ADESILEX V4
Adesivo acrilico in dispersione acquosa per l’incollaggio di pavimenti resilienti.
CAMPI DI APPLICAZIONE
Incollaggio all’interno di pavimenti vinilici, linoleum, sughero, cocco, agugliati, moquettes tufted, rivestimenti vinilici.
Alcuni esempi di applicazione
Adesilex V4 viene utilizzato in ambienti interni per incollare:
• Pavimenti in PVC omogeneo o eterogeneo, sia in teli che in piastrelle.
• Pavimenti in vinile semiflessibile.
• PVC su feltro sintetico o naturale.
• Pavimenti in linoleum con rovescio in juta sintetica.
• Pavimenti in sughero con supporto in PVC.
• Pavimenti in cocco con rovescio latticizzato.
• Moquettes tufted con rovescio in schiuma poliuretanica, PVC espanso, gomma, juta sintetica, juta polipropilenica Action Bac e tessuto non tessuto in poliestere.
• Pavimenti tessili agugliati normali latticizzati e su schiuma.
• Rivestimenti di agugliato su film di PVC o con rovescio resinato purché indeformabili all’umidità
• Tutti i normali sottofondi assorbenti usati in edilizia.
CARATTERISTICHE TECNICHE
• Adesilex V4 è un adesivo acrilico in dispersione acquosa, a spalmatura semplice, che si presenta sottoforma di pasta facilmente spatolabile di colore bianco.
• Adesilex V4 non è infiammabile e non contiene sostanze tossiche; pertanto può essere immagazzinato senza particolari accorgimenti e può essere utilizzato senza pericoli per la salute.
• Adesilex V4 possiede un buon tack iniziale e dopo un tempo di attesa di circa 10 minuti (a +23°C) è idoneo per la posa di tutti i pavimenti e rivestimenti resilienti e tessili non sensibili all’umidità, purché i supporti abbiano un certo grado di assorbimento. Il tempo aperto è di circa 30 minuti a +23°C. Ad essiccazione avvenuta, dopo circa 24-48 ore, il film di Adesilex V4 è elastico e la coesione e l’adesione sono elevatissime.
AVVISI IMPORTANTI
• Non usare Adesilex V4 per la posa di pavimenti e rivestimenti non traspiranti su superfici non assorbenti.
• Non usare per posare profilati, zoccolini, rivestimenti di gradini in gomma o PVC (usare adesivi policloroprenici a contatto tipo Adesilex LP, Adesilex VZ, Ultrabond Aqua-Contact, ecc.).
• Non usare Adesilex V4 per la posa di pavimenti in gomma di ogni tipo, all’esterno, in zone soggette a traffico intenso o a consistente presenza d’acqua(cucine collettive, docce, ecc.).
• Non usare Adesilex V4 per la posa di linoleum con rovescio in juta naturale o linoleum sughero e sughero naturale.
• Non posare su sottofondi non isolati da eventuale risalita di umidità (vespai senza barriera al vapore, pareti umide, ecc.).
• Posare alle temperature prescritte, normalmente comprese tra +15°C e +35°C.
MODALITÀ DI APPLICAZIONE
Preparazione del sottofondo I sottofondi devono essere uniformemente asciutti, assorbenti, piani, meccanicamente resistenti, privi di polvere, parti asportabili, fessurazioni, vernici, cere, oli, ruggine, tracce di gesso e prodotti che possano nuocere all’aderenza. Il contenuto di umidità deve essere quello prescritto dai produttori di resilienti e dalle norme vigenti: in generale per i sottofondi cementizi al massimo 2,5-3%; per quelli a base di gesso o anidrite al massimo 0,5%. È indispensabile inoltre accertarsi che non vi sia una risalita di umidità. Massetti galleggianti sopra strati di alleggerimento o di coibentazione e massetti su terrapieno devono essere desolidarizzati mediante una barriera di vapore. Per riparare fessure del sottofondo consolidare massetti, realizzare massetti ad asciugamento rapido e livellare i piani di posa, si consiglia di consultare la sezione del catalogo MAPEI relativa alla preparazione dei supporti o di interpellare il Servizio Tecnico.
Acclimatamento
Prima di iniziare la posa accertarsi che l’adesivo, il pavimento o il rivestimento ed il sottofondo siano acclimatati alla temperatura prescritta. Il pavimento ed il rivestimento debbono essere tolti dagli imballi alcune ore prima della posa; i teli debbono essere adagiati liberamente o almeno allentati dai rotoli per consentire l’acclimatamento e la diminuizione delle tensioni dovute all’imballo.
Stesura dell’adesivo
Adesilex V4 si applica uniformemente con una spatola dentata sul sottofondo in una quantità tale da assicurare la totale bagnatura del rovescio del pavimento. Il tempo di attesa di Adesilex V4 varia in relazione al tipo di spatola utilizzata, all’assorbimento del sottofondo ed alle condizioni ambientali di temperatura ed umidità e varia da 0 a 10 minuti a +23°C.
Posa dei pavimenti
Seguire le istruzioni del produttore per quanto riguarda la tecnica di posa. Posare il pavimento ed il rivestimento dopo il tempo di attesa e quando l’adesivo è ancora in grado di trasferirsi sul rovescio (circa 30′ a +23°C; questo tempo può variare in funzione del tipo di sottofondo e delle condizioni ambientali).
La superficie deve essere massaggiata, con una spatola di legno (o simile) o mediante rullo zavorrato, immediatamente dopo la stesura della pavimentazione, partendo dal centro verso l’esterno onde permettere una perfetta bagnatura e l’eliminazione di bolle d’aria. Pavimenti e rivestimenti deformati possono richiedere una ulteriore massaggiatura. Il pavimento è pedonabile dopo alcune ore a seconda della temperatura, assorbenza del sottofondo e porosità del pavimento o rivestimento; il completo indurimento avviene dopo circa 24-48 ore.
Pulizia
Adesilex V4 può essere pulito, finché fresco, da pavimenti o rivestimenti, dagli attrezzi, dalle mani e dagli indumenti con acqua; quando essiccato con alcool o con Pulicol.
CONSUMI
I consumi variano in relazione alla uniformità del sottofondo o del rovescio del rivestimento (e quindi della spatola utilizzata).
Spatola n. 1: 0,25-0,3 kg/m2
Spatola n. 2: 0,3-0,35 kg/m2
Spatola n. 3: 0,35-0,4 kg/m2
DATI TECNICI:
Consistenza: pasta cremosa.
Colore: bianco.
Tempo di attesa: da 10 a 20 minuti.
Tempo aperto: 20-30 minuti.
Pedonabilità: dopo circa 3-5 ore.
Messa in esercizio: dopo 24-48 ore.
Immagazzinaggio: 12 mesi. Teme il gelo.
Applicazione: spatola n. 1, 2, TKB A1, A2, B1, B2.
Consumo: 0,30-0,50 kg/m².
Confezioni: fustini da 25 – 12 – 5 kg.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.